496e4658cd66137a273fb89e559e14340dcd367d

Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134

Monopattini elettrici: le nuove regole del Codice della Strada

2024-11-15 17:33

Array() no author 84341

Monopattini elettrici: le nuove regole del Codice della Strada

La diffusione dei monopattini elettrici ha rivoluzionato il modo di muoversi in città, ma ha anche sollevato nuove questioni legate alla sicurezza stradale. Il nuovo Codice della Strada ha introdotto una serie di norme specifiche per regolamentare l'utilizzo di questi mezzi, cercando di coniugare la libertà di movimento con la tutela della sicurezza di tutti gli utenti della strada.


Cosa cambia per i monopattini elettrici?


  • Equiparazione ai velocipedi: I monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi, con tutte le relative regole e obblighi.
  • Circolazione: Possono circolare sulle strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h e sulle piste ciclabili.
  • Divieti: È vietata la circolazione sui marciapiedi (salvo la conduzione a mano), nelle zone pedonali e sulle strade extraurbane.
  • Obbligo del casco: È obbligatorio indossare il casco per tutti i conducenti, indipendentemente dall'età.
  • Illuminazione: Di notte e in condizioni di scarsa visibilità, i monopattini devono essere dotati di luci anteriori bianche o gialle e posteriori rosse.
  • Assicurazione e targa: È obbligatoria l'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi. In futuro, potrebbe essere introdotta anche l'obbligo di targa.
  • Età minima: Non è prevista un'età minima per guidare un monopattino elettrico, ma si raccomanda di utilizzarli con prudenza e responsabilità.

Perché queste nuove regole?


L'obiettivo principale delle nuove norme è garantire la sicurezza stradale, sia per gli utenti dei monopattini che per gli altri utenti della strada. Le nuove regole mirano a:


  • Prevenire incidenti: Limitando le zone di circolazione e introducendo l'obbligo del casco, si cerca di ridurre il rischio di incidenti.
  • Tutelare i pedoni: Vietando la circolazione sui marciapiedi, si proteggono i pedoni, soprattutto i più fragili.
  • Regolare la circolazione: Equiparando i monopattini ai velocipedi, si inseriscono questi mezzi all'interno di un sistema di regole chiare e condivise.

Cosa rischiano chi infrange le regole?


Chi non rispetta le nuove norme sui monopattini elettrici rischia sanzioni amministrative, come multe e il fermo del veicolo. In casi più gravi, potrebbero essere revocate le patenti di guida per altri veicoli.


Mauro Vittoria



Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134