Negli ultimi anni, si è assistito a un preoccupante aumento di eventi atmosferici caratterizzati da grandinate di forte intensità. Un fenomeno che sta creando notevoli danni, non solo alle coltivazioni e agli edifici, ma anche alle automobili. La grandine può causare danni di diversa gravità alle auto, in base alle dimensioni dei chicchi di ghiaccio e alla forza del vento. Le ammaccature sulla carrozzeria sono il problema più comune, ma la grandine può anche rompere i vetri, danneggiare il parabrezza e causare notevoli danni alla carrozzeria. I costi per riparare di tali danni alle auto possono essere notevoli. In alcuni casi, si può arrivare a dover sostituire l'intera carrozzeria, con un esborso di denaro elevato se non addirittura antieconomico rispetto al valore commerciale del veicolo. Nelle ultime settimane, si è diffusa la notizia che alcune compagnie di assicurazione stanno abbassando i massimali per i danni da grandine. Un fenomeno che preoccupa gli automobilisti, visto l'aumento di eventi atmosferici caratterizzati da grandinate di forte intensità. Le compagnie di assicurazione giustificano questa decisione con l'aumento dei costi dei sinistri causati da eventi atmosferici in continuo aumento. L'abbassamento dei massimali significa che, in caso di danni da grandine, gli automobilisti potrebbero essere costretti a pagare di tasca propria una parte dei costi di riparazione. Cosa fare: 09 marzo 2024
Mauro Vittoria