496e4658cd66137a273fb89e559e14340dcd367d

Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134

La rivoluzione della ruota

2024-02-29 18:06

Array() no author 84341

La rivoluzione della ruota

A chi non è mai capitato di dover sostituire una ruota della propria auto perché lo pneumatico si era “misteriosamente” sgonfiato? Sarò stato sfortunato ma a me è capitato diverse volte. Spesso si trascura questo aspetto “funesto” che può accadere quando ci troviamo alla guida della nostra vettura, poi però quando accade, ci ritroviamo a cercare la ruota di scorta e se siamo fortunati la troviamo, anche se di ridotte dimensioni; ma se ci troviamo invece davanti ad una strana scatola con kit di riparazione e gonfiaggio è panico.
In un futuro non molto lontano le cose potrebbero però cambiare.
La nota marca Michelin ha infatti annunciato che, probabilmente già nel 2024, lancerà sul mercato uno pneumatico airless (senz’aria).
Il suo nome è Uptis (Unique Punctureproof Tyre System) ovvero “sistema unico di pneumatico antiforatura” che, non possedendo aria al suo interno né una camera d'aria, sarà immune alle forature e dunque non si potrà sgonfiare!
Uptis abbina al battistrada (la parte a contatto col terreno), un’innovativa struttura interna, composta da lamelle in gomma rinforzata con altri materiali plastici e fibra di vetro, che con la loro disposizione a raggiera oltre a sostenerlo, lo rendono particolarmente flessibile.


I raggi in gomma sono intrecciati e collegati tra loro, in modo da scaricare il peso dell’auto a terra e assorbire, grazie alla flessibilità che le fa deformare, le asperità del terreno durante la marcia.


Evidenti risultano i vantaggi di questa soluzione che, oltre ad essere immune da ogni tipo di foratura, richiederà una manutenzione minima, non potrà essere soggetto a scoppio nemmeno se sottoposto a sollecitazioni estreme come urti contro marciapiedi, cordoli o pietre, oltre a durare molto di più di un classico pneumatico.
Un dato quest’ultimo importantissimo in ottica della sostenibilità dato che, secondo Michelin, ogni anno 200 milioni di pneumatici vengono scartati prematuramente per una serie di motivi fra cui piccoli danni, forature o anomala usura del battistrada dovuta ad errata pressione di gonfiaggio.
Secondo i dati diffusi dai tecnici Michelin, la gomma potrà inoltre essere ricostruita 5 o 6 volte, una volta arrivata a fine ciclo vita, contro le 2 o 3 ricostruzioni consentite dagli pneumatici oggi montati dalle automobili.
Essendo privi dell’aria per il loro sostentamento, tagli al battistrada e ai fianchi non riducono l'efficienza di marcia della gomma airless che diventa così virtualmente indistruttibile; ne consegue che si riducono o si annullano i tempi di fermo del veicolo per cambio gomma forata o danneggiata; quindi addio ruota o ruotino di scorta, cric o kit di riparazione e gonfiaggio!
Sarà quindi una nuova rivoluzione della ruota?
Probabilmente sì se questo nuovo prodotto o altri simili che altre aziende stanno testando, confermeranno tutte le loro qualità e cambiando radicalmente il concetto dello pneumatico come lo conosciamo ormai da oltre un secolo, dovremo coniare anche un nuovo nome.


Beniamino Pizzuto
27 dicembre 2023



Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134