496e4658cd66137a273fb89e559e14340dcd367d

Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134

DANNO GRANDINE

2024-02-29 18:06

Array() no author 84341

RIPARAZIONE CON TECNICA LEVABOLLI O METODOLOGIA TRADIZIONALE?

Molti automobilisti si pongono questa domanda: meglio riparare con tecnica levabolli o con metodo tradizionale (tramite verniciatura)?



Una risposta corretta a tale quesito non c’è. Questo perché ogni riparazione è a suo modo “unica”. Bisogna tenere in considerazione difatti molte variabili: tipologia del lamierato (acciaio, alluminio ecc..), posizione del danno (zona scatolata, presenza di sagome ecc..) nonché l’economicità della stessa riparazione.



Mediamente la riparazione con metodologia levabolli ha un costo notevolmente inferiore al ripristino tradizionale che prevede la verniciatura della vettura (parziale o totale); Le Assicurazioni spingono sull’utilizzo della tecnica a levabolli e, a fronte di un sostanzioso risparmio economico nella liquidazione, offrono agevolazioni con sconti su scoperti e franchigie.



Il consiglio dei professionisti è di far effettuare il ripristino mediante tecnica levabolli quando la riparazione risulta fattibile e soprattutto quando il veicolo risulta di recente immatricolazione, per mantenere inalterata l’originalità della verniciatura.



Nonostante ciò, prima di procedere con il ripristino, bisognerebbe affidarsi alle competenze di un tecnico specializzato il quale dopo aver esaminato la vettura e dopo aver tenuto in considerazione tutte le variabili, potrà consigliare al danneggiato se procedere con una specifica metodologia di riparazione o nella necessità oggettiva di procedere con tecnica mista (levabolli e tradizionale).



 



12 dicembre 2022



Beniamino Pizzuto



Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134