496e4658cd66137a273fb89e559e14340dcd367d

Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134

GUIDA AL MERCATO DELLE AUTO STORICHE

2024-02-29 18:06

Array() no author 84341

GUIDA AL MERCATO DELLE AUTO STORICHE

Il mercato dei veicoli storici è sempre più globalizzato e la pandemia, che ha stravolto le abitudini di vita, non ha fermato la passione delle auto d’epoca. Anzi, si è potuto notare che il mercato delle auto da collezione è uscito rafforzato e più stabile di prima: questo perché i collezionisti, durante



il lockdown, hanno imparato a riflettere su cosa sia importante nella vita e quindi ad assaporare fino in fondo quello che hanno o che desidererebbero avere. In termini di “passione”, significa che la “shopping list” negli ultimi anni non è più stilata esclusivamente sulla base di ciò che suscita invidia o ammirazione, ma anche sulle emozioni e sul valore della storia dei singoli esemplari. Questo nuovo approccio, non solo puramente economico, ha portato ad una crescita dei valori delle auto storiche. Quello che è avvenuto a partire da Febbraio 2020 è anche frutto di una continuazione delle tendenze generali che si erano innescate fin dal 2018, ovvero ritenere le auto storiche dei “beni sicuri”, veri e propri investimenti certi (ed in continua crescita) rispetto all’instabilità finanziaria dei mercati azionari.



Quanto detto finora ha portato il mercato delle auto storiche ad attenzionare sempre di più la qualità dei prodotti da vendere o in vendita. Imprescindibile, negli ultimi anni, è un restauro professionale, la corrispondenza del maggior numero possibile dei componenti principali (organi del motore, della trasmissione, delle sospensioni, dello sterzo) con quelli originali, l’utilizzo dei codici colore corretti (soprattutto nei casi di colori speciali e rari), la presenza di documentazione originale (ad esempio il libretto di circolazione) e di certificazioni.



A tal proposito esiste uno strumento che consente di documentare in maniera oggettiva lo stato ed il valore del proprio veicolo d’interesse storico: LA PERIZIA DI VALUTAZIONE DI VEICOLI D’EPOCA O D’INTERESSE COLLEZIONISTICO-AMATORIALE. Attraverso questo documento, un professionista del settore esprime un giudizio sullo stato di conservazione del mezzo, analizzando attentamente gli elementi di carrozzeria e di meccanica. Questo avviene visionando direttamente il veicolo e recuperando tutta la documentazione attestante le eventuali fasi di restauro (foto, fatture, documenti di vario genere …). Unendo i dati oggettivamente riscontrabili dall’ispezione del mezzo, la storia del veicolo e della marca ad una ricerca specifica, il professionista individua un valore commerciale da attribuire al veicolo.



C’è da aggiungere un ultimo, ma importante, punto: ogni veicolo storico è particolare ed ha una sua specifica ricercatezza, tanto da renderlo, alcune volte, un “pezzo unico”, che non segue strettamente le normali quotazioni dei semplici mercuriali, ma che ha una propria logica di mercato variabile, in funzione della richiesta e l’andamento specifico del mercato. Per tale motivo, ogni valore commerciale individuato in una perizia di valutazione di veicoli d’epoca potrebbe subire variazioni (anche in positivo). Proprio per questo si consiglia di aggiornare il documento annualmente, alfine di avere corretto importo del valore commerciale.


30 agosto 2022



Mauro VITTORIA



Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134