La video perizia è una procedura attraverso cui il perito assicurativo si connette tramite lo smartphone dell’assicurato/danneggiato (o dell’autoriparatore) per visionare, in tempo reale, l’oggetto della valutazione ed acquisire immagini dello stesso. Rispetto ai metodi tradizionali, l’acquisizione dei dati avviene attraverso una videochiamata in ambiente controllato, ovvero tramite una piattaforma software che consente al perito di: - Visualizzare da remoto ed in tempo reale l’oggetto della valutazione (ad esempio i danni subìti da un veicolo a seguito di un sinistro), utilizzando la fotocamera dello smartphone del danneggiato - Verificare l’identità del suo interlocutore e la sua posizione geografica - Valutare se ci sono le condizioni per procedere con la video perizia o piuttosto con il sopralluogo tradizionale - Acquisire foto del veicolo e del luogo del sinistro, guidando l’interlocutore con le indicazioni vocali in tempo reale, indicando cosa inquadrare con il cellulare - L’assicurato/danneggiato (o l’autoriparatore) dovrà fornire un numero di cellulare, al quale verrà inviato un link via SMS - Quest’ultimo dovrà essere aperto all’orario precedentemente stabilito con il perito o l’ufficio di Lariostime - Il link chiederà la condivisione della fotocamera e del microfono: questo passaggio è FONDAMENTALE per l’attivazione del sistema di video perizia - Una volta stabilita la connessione, l’assicurato/danneggiato (o l’autoriparatore) sentirà le indicazioni del perito e quest’ultimo vedrà le immagini attraverso il dispositivo collegato - Uno smartphone Apple o Android - Una connessione dati stabile (4-5G o WiFi funzionante a pieno regime) - GPS per geolocalizzare le foto Le compagnie assicurative sono sempre alla ricerca di sistemi e tecnologie per ottimizzare il servizio/l’efficienza, aumentare la soddisfazione del cliente e ridurre i tempi di gestione delle pratiche di risarcimento danni. 12 luglio 2022 Sergio Pace
COME FUNZIONA
REQUISITI
PERCHE’ LA VIDEOPERIZIA?