496e4658cd66137a273fb89e559e14340dcd367d

Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134

Nuovo codice della strada

2024-02-29 18:06

Array() no author 84341

Nuovo codice della strada

Entra in vogore dal 10 movembre 2021 il nuovo codice della strada, pubblicato nella


 Gazzetta Ufficiale.

Ecco le principali novità:



-


Foglio rosa:

Il foglio rosa durerà un anno, invece che sei mesi; L’esame di guida potrà essere ripetuto tre volte, mentre prima dopo due prove fallite rimaneva valida la teoria ma bisognava ripresentare la domanda alla Motorizzazione e ripagare i diritti.



-


Patenti:

Patente C (dei camion): è previsto un contributo (massimo di €.1.000) per i giovani fino a 35 anni, per chi riceve reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali, come rimborso per le spese della patente. Contributo che non potrà superare il 50% del totale, riconosciuto dal 1° gennaio al 30 giugno 2022. N.B. Chi lo richiede dovrà dimostrare di voler lavorare nel settore dell’autotrasporto. A tre mesi massimi dall’attestato, dovrà avere  un contratto di lavoro come conducente.



-


Telefonini:

Per telefonini non aumentano le multe e non ci sarà la sospensione della patente alla prima infrazione, ma viene ampliata la rosa degli strumenti multabili, aggiungendo anche smartphone, computer portatili,notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante.



-


Parcheggi rosa:

Permessi rosa con posti riservati per le donne in stato di


 

gravidanza o per i genitori con un bambino di età non superiore a due anni.



-


Parcheggi disabili:

Dal 1 gennaio i disabili potranno usare gratuitamente le


 

strisce blu, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli loro riservati. Raddoppia la multa per chi occupa uno spazio abusivamente uno spazio riservato ai disabili (sanzioni da 168 a 672 euro), e triplicano i punti decurtati dalla patente passando a 6 (oggi sono 2).



-


Monopattini:

Niente


 

casco per i maggiorenni. Obbligo di frecce e freni sue entrambe le ruote. Assicurazione obbligatoria per i mezzi a noleggio. Nessun obbligo di targa. I mezzi non potranno superare il limite di velocità di 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali. E dovranno viaggiare a 20 km/h (non più a 25) in tutti gli altri casi. È vietato sostare sul marciapiede, salvo che nelle aree individuate dai comuni. Vietato anche andare contromano. Non del tutto chiaro dove possano circolare questi mezzi, la norma si presta a dubbi che Asaps e autoscuole chiedono di chiarire, ponendo un problema di sicurezza. Per come è scritta i monopattini sembrano liberi di circolare anche su statali e provinciali come le biciclette.



-


Motocicli e ciclomotori:

Oggi se il trasportato non indossa il casco, il conducente viene sanzionato solo nel caso che quella persona sia minorenne. Nella nuova versione la sanzione scatterà comunque indipendentemente dall'età del passeggero.



-


Strisce pedonali:

 La precedenza va data ai pedoni che stanno attraversando, ma anche a chi si appresta a farlo.



-


Auto elettriche:

 Le colonnine per la ricarica possono essere occupate per il solo tempo necessario alla ricarica, dopo scatta il divieto di sosta.



-


Pubblicità:

 Vietata qualsiasi forma di pubblicità dal contenuto considerato


 

sessista o violento, così come per i  messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche.



-


Proventi delle multe:

 D’ora in poi gli enti locali dovranno pubblicare una relazione annuale sulla destinazione dei relativi proventi e rendere noti tali dati sul loro sito istituzionale.



-


Passaggi a livello:

 Il mancato rispetto del divieto di attraversamento potrà essere rilevato anche tramite appositi dispositivi per l’accertamento e il rilevamento automatico delle violazioni, che possono essere installati direttamente dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria a sue spese.


22 novembre 2021



Mauro VITTORIA



Copyright © 2021. Lariostime Srl - P.I.03855170134